I campi di TODA

logo-italy-major-premier-padel
I nostri campi sono proprio gli stessi sui quali si è disputata la prima edizione dell’ITALY MAJOR PREMIER PADEL al Foro Italico di Roma!
Proprio su questi campi si sono sfidati i più grandi campioni internazionali, con la vittoria finale di Ale Galan e Juan Lebron contro Paquito Navarro e Martin Di Nenno.

I nostri campi presentano caratteristiche uniche, in quanto sono stati pensati appositamente per le competizioni:

 

  • Campi super panoramici
  • Vetri temperati dello spessore di 12 mm con sistema anti-infortunio
  • Fari da competizione
  • Erba sintetica “Mondo Supercourt XN” per un gioco sempre ai massimi livelli.

L’innovativo sistema Supercourt XN, infatti, è stato sviluppato specificatamente per il gioco del padel a livelli professionistici ed è stato scelto come manto ufficiale del World Padel Tour e del nuovo circuito Premier Padel. Questo esclusivo manto in erba sintetica a fibre combinate, in polietilene, permette una maggiore velocità di gioco e un miglior rimbalzo di palla rispetto alle altre tipologie di manto ed inoltre garantisce:

 

  • Eccellente risultato estetico
  • Omogeneità e regolarità di rimbalzo angolare e verticale sul campo
  • Massima resistenza all’usura
  • Minimo rischio di abrasioni da sfregamento in caso di cadute e scivolamenti
  • Minima abrasione sul feltro della pallina

Vieni a provare i campi dei campioni!

null

Prenota adesso con la APP Playtomic

Perché giocare a padel?

È uno sport che include e può essere praticato da tutti

Migliora il coordinamento e la reattività

Aumenta l’autostima e l’autodisciplina

Consente di bruciare fino a 400 calorie a partita

Fa bene al corpo e alla mente, aiutando ad alleviare lo stress

Aumenta la forza e il tono muscolare

È divertente, coinvolgente e stimola a socializzare

Come si gioca a padel?

Il Padel è senza dubbio lo sport del momento e del futuro, in quanto è uno sport davvero per tutti, facile da imparare e divertente da giocare.

Il nome deriva dallo spagnolo “pádel”, adattamento grafico dell’inglese paddle (che significa “pagaia”), termine usato per indicare le particolari racchette di legno che in origine venivano utilizzate per giocare.
Il Padel è uno sport di racchetta (chiamata “pala”) che unisce elementi del tennis e dello squash.
Si gioca 2 contro 2 all’interno di un campo di 10×20 metri delimitato da pareti in vetro, che sono parte attiva del gioco e rendono la partita estremamente rapida e dinamica.
null

LA RACCHETTA

La racchetta o ‘pala’ da padel è solida e forata, non è costituita da corde, la lunghezza massima non supera i 45,5 cm e il peso varia da 340 a 390 gr. La forma può essere rotonda, a goccia o diamante, in base al bilanciamento.
null

LA PALLA

La palla da padel è sostanzialmente identica a quella del tennis, ma leggermente più morbida (minore pressione) e più piccola.
null

LE SCARPE

Esistono scarpe specifiche per il padel, tuttavia sono sostanzialmente analoghe alle scarpe per il tennis (soprattutto quelle con suola a spina di pesce).
null

LA DURATA

La durata media di una partita di padel è circa un’ora e mezza, ma spesso accade che sia più breve o più lunga a causa del livello degli avversari. Ufficialmente il regolamento del padel non ha un tempo stabilito.
null

IL PUNTEGGIO

Il punteggio nel padel è proprio come nel tennis. Si gioca al meglio dei 3 o 5 set e in ogni set si devono vincere 6 games.
null

IL SERVIZIO

A differenza del tennis, per eseguire il servizio la palla non viene lanciata sopra la testa ma si lascia cadere lateralmente e si colpisce senza che la stessa superi l’altezza della vita al momento dell’impatto.
null

LE REGOLE

La palla può rimbalzare a terra solo una volta. Si può colpire la pallina al volo, prima che essa rimbalzi sul pavimento, tranne in risposta al servizio di battuta. Prima che la palla colpisca la parete avversaria, deve rimbalzare a terra. Se la palla va direttamente sulla parete dell’avversario, conta come fuori. Le linee in campo servono solo per il servizio.
null

IL CAMPO

La superficie di gioco può essere fatta di cemento poroso o in materiale sintetico più morbido o con erba artificiale. Si consigliano colori uniformi, come verde, blu o rosso terracotta, in contrasto con l’ambiente circostante.
null

LE PARETI

Le pareti di vetro fanno sempre parte del gioco ma ci sono alcune regole su come possono essere utilizzate. Quando si sta per ricevere una palla, si può lasciarla rimbalzare sulla parete di vetro dopo che è rimbalzata a terra. Si può colpire la palla sulla propria parete di vetro per portarla nella metà campo avversaria (questo può essere utile se ci si trova in una situazione difficile).
null

LEZIONI DI PADEL CON ISTRUTTORI FITP

DOMANDE FREQUENTI

Cosa serve per poter giocare?

Abbigliamento sportivo, scarpe da padel (o da tennis con suola a spina di pesce), racchetta, palline e soprattutto per accedere ai campi è necessario il certificato medico sportivo (da consegnare in segreteria).

È necessario il certificato medico?

Si, il certificato medico sportivo è obbligatorio per legge.

Come faccio a prenotare una lezione privata?

Chiama in segreteria al 3343782000 e chiedi di poter prenotare una lezione (specifica se in 1, in 2, in 3 o in 4 persone).

È possibile noleggiare l'attrezzatura?

Certamente. Chiedi al nostro personale in segreteria di poter noleggiare una racchetta o acquistare un tubo di palline, se non ne sei in possesso.

A che orario posso prenotare l’ultimo campo?

L’ultimo campo è prenotabile alle 21:30 (slot 21:30 – 23:00). Il centro chiude alle ore 23:00.

I campi di TODA

logo-italy-major-premier-padel
I nostri campi sono proprio gli stessi sui quali si è disputata la prima edizione dell’ITALY MAJOR PREMIER PADEL al Foro Italico di Roma!
Proprio su questi campi si sono sfidati i più grandi campioni internazionali, con la vittoria finale di Ale Galan e Juan Lebron contro Paquito Navarro e Martin Di Nenno.

I nostri campi presentano caratteristiche uniche, in quanto sono stati pensati appositamente per le competizioni:

 

  • Campi super panoramici
  • Vetri temperati dello spessore di 12 mm con sistema anti-infortunio
  • Fari da competizione
  • Erba sintetica “Mondo Supercourt XN” per un gioco sempre ai massimi livelli.

L’innovativo sistema Supercourt XN, infatti, è stato sviluppato specificatamente per il gioco del padel a livelli professionistici ed è stato scelto come manto ufficiale del World Padel Tour e del nuovo circuito Premier Padel. Questo esclusivo manto in erba sintetica a fibre combinate, in polietilene, permette una maggiore velocità di gioco e un miglior rimbalzo di palla rispetto alle altre tipologie di manto ed inoltre garantisce:

 

  • Eccellente risultato estetico
  • Omogeneità e regolarità di rimbalzo angolare e verticale sul campo
  • Massima resistenza all’usura
  • Minimo rischio di abrasioni da sfregamento in caso di cadute e scivolamenti
  • Minima abrasione sul feltro della pallina

Vieni a provare i campi dei campioni!

null

Prenota adesso con la APP Playtomic

Perché giocare a padel?

È uno sport che include e può essere praticato da tutti

Migliora il coordinamento e la reattività

Aumenta l’autostima e l’autodisciplina

Consente di bruciare fino a 400 calorie a partita

Fa bene al corpo e alla mente, aiutando ad alleviare lo stress

Aumenta la forza e il tono muscolare

È divertente, coinvolgente e stimola a socializzare

Come si gioca a padel?

Il Padel è senza dubbio lo sport del momento e del futuro, in quanto è uno sport davvero per tutti, facile da imparare e divertente da giocare.

Il nome deriva dallo spagnolo “pádel”, adattamento grafico dell’inglese paddle (che significa “pagaia”), termine usato per indicare le particolari racchette di legno che in origine venivano utilizzate per giocare.
Il Padel è uno sport di racchetta (chiamata “pala”) che unisce elementi del tennis e dello squash.
Si gioca 2 contro 2 all’interno di un campo di 10×20 metri delimitato da pareti in vetro, che sono parte attiva del gioco e rendono la partita estremamente rapida e dinamica.
null

LA RACCHETTA

La racchetta o ‘pala’ da padel è solida e forata, non è costituita da corde, la lunghezza massima non supera i 45,5 cm e il peso varia da 340 a 390 gr. La forma può essere rotonda, a goccia o diamante, in base al bilanciamento.
null

LA PALLA

La palla da padel è sostanzialmente identica a quella del tennis, ma leggermente più morbida (minore pressione) e più piccola.
null

LE SCARPE

Esistono scarpe specifiche per il padel, tuttavia sono sostanzialmente analoghe alle scarpe per il tennis (soprattutto quelle con suola a spina di pesce).
null

LA DURATA

La durata media di una partita di padel è circa un’ora e mezza, ma spesso accade che sia più breve o più lunga a causa del livello degli avversari. Ufficialmente il regolamento del padel non ha un tempo stabilito.
null

IL PUNTEGGIO

Il punteggio nel padel è proprio come nel tennis. Si gioca al meglio dei 3 o 5 set e in ogni set si devono vincere 6 games.
null

IL SERVIZIO

A differenza del tennis, per eseguire il servizio la palla non viene lanciata sopra la testa ma si lascia cadere lateralmente e si colpisce senza che la stessa superi l’altezza della vita al momento dell’impatto.
null

LE REGOLE

La palla può rimbalzare a terra solo una volta. Si può colpire la pallina al volo, prima che essa rimbalzi sul pavimento, tranne in risposta al servizio di battuta. Prima che la palla colpisca la parete avversaria, deve rimbalzare a terra. Se la palla va direttamente sulla parete dell’avversario, conta come fuori. Le linee in campo servono solo per il servizio.
null

IL CAMPO

La superficie di gioco può essere fatta di cemento poroso o in materiale sintetico più morbido o con erba artificiale. Si consigliano colori uniformi, come verde, blu o rosso terracotta, in contrasto con l’ambiente circostante.
null

LE PARETI

Le pareti di vetro fanno sempre parte del gioco ma ci sono alcune regole su come possono essere utilizzate. Quando si sta per ricevere una palla, si può lasciarla rimbalzare sulla parete di vetro dopo che è rimbalzata a terra. Si può colpire la palla sulla propria parete di vetro per portarla nella metà campo avversaria (questo può essere utile se ci si trova in una situazione difficile).
null

LEZIONI DI PADEL CON ISTRUTTORI FITP

DOMANDE FREQUENTI

Cosa serve per poter giocare?

Abbigliamento sportivo, scarpe da padel (o da tennis con suola a spina di pesce), racchetta, palline e soprattutto per accedere ai campi è necessario il certificato medico sportivo (da consegnare in segreteria).

È necessario il certificato medico?

Si, il certificato medico sportivo è obbligatorio per legge.

Come faccio a prenotare una lezione privata?

Chiama in segreteria al 3343782000 e chiedi di poter prenotare una lezione (specifica se in 1, in 2, in 3 o in 4 persone).

È possibile noleggiare l'attrezzatura?

Certamente. Chiedi al nostro personale in segreteria di poter noleggiare una racchetta o acquistare un tubo di palline, se non ne sei in possesso.

A che orario posso prenotare l’ultimo campo?

L’ultimo campo è prenotabile alle 21:30 (slot 21:30 – 23:00). Il centro chiude alle ore 23:00.